Legami genetici tra misofonia e disturbi psichiatrici

Sunday 2 March 2025
0:00 / 0:00
Uno studio del 2023 rivela che la misofonia, una condizione che causa intense risposte emotive ai rumori quotidiani, può avere legami genetici con ansia, depressione e PTSD. La ricerca evidenzia le sovrapposizioni genetiche con i disturbi psichiatrici e suggerisce potenziali sistemi neurobiologici condivisi, aprendo la strada a studi futuri.

Misofonia ha legami genetici all'ansia e alla depressione, lo studio trova

La maggior parte delle persone si rabbrividisce sul suono delle unghie che raschiano una lavagna, ma per le persone con misofonia, rumori quotidiani come slurping, russare, respirare e masticare possono provocare un'intensa risposta emotiva.

Uno studio del 2023 suggerisce che la misofonia è più diffusa di quanto si credesse in precedenza e può avere legami genetici con ansia, depressione e PTSD. La ricerca dall'Europa ha rafforzato l'idea che questa condizione abbia una base biologica, che si sovrappone ai disturbi psichiatrici.

I ricercatori, guidati dallo psichiatra Dirk Smit dell'Università di Amsterdam, hanno analizzato i dati genetici del consorzio di genomica psichiatrica, della biobanca britannica e dei database 23andME. Le loro scoperte indicano che gli individui che si identificano come avere misofonia hanno maggiori probabilità di avere marcatori genetici associati a disturbi psichiatrici, incluso l'acufene: un raggio persistente nelle orecchie che è spesso legata al disagio psicologico.

Connessioni genetiche a condizioni psichiatriche

I pazienti con acufene presentano spesso sintomi di depressione e ansia e lo studio ha ulteriormente rivelato sovrapposizioni genetiche tra misofonia e PTSD. Secondo Smit, "i geni che danno una sensibilità al PTSD aumentano anche la probabilità di misofonia, suggerendo un sistema neurobiologico condiviso. Ciò implica che le tecniche di trattamento utilizzate per il PTSD potrebbero anche essere efficaci per la misofonia."

Sebbene queste correlazioni genetiche non confermino che la misofonia condivida meccanismi identici con questi disturbi, suggeriscono alcuni fattori di rischio comuni.

Ricerche precedenti hanno scoperto che gli individui con misofonia tendono a interiorizzare la loro angoscia. Lo studio del 2023 di SMIT supporta questo, evidenziando forti legami tra misofonia e tratti di personalità come preoccupazione, colpa, solitudine e nevroticismo. Le reazioni ai suoni di innesco vanno dalla lieve irritazione all'estremo angoscia, a volte colpendo gravemente la vita quotidiana.

Personalità e fattori neurobiologici

Smit e il suo team suggeriscono che la misofonia potrebbe non derivare da un'espressione esteriore di rabbia, ma piuttosto dalla colpa interna associata alla sensazione di irritazione e rabbia. È interessante notare che la loro ricerca ha scoperto che gli individui con disturbo dello spettro autistico (ASD) avevano meno probabilità di sperimentare misofonia. Poiché le persone con ASD hanno spesso una ridotta tolleranza per i suoni, questa scoperta è stata inaspettata. I ricercatori propongono che la misofonia e l'ASD siano condizioni relativamente indipendenti quando si tratta di variazione genetica.

"I nostri risultati suggeriscono che possono esistere diverse forme di misofonia", notano i ricercatori, "uno che è guidato da risposte condizionate a suoni di trigger specifici e moderati dai tratti della personalità."

Future Research and Implications

Poiché i dati dello studio provenivano principalmente dai partecipanti europei, i suoi risultati potrebbero non essere necessariamente applicati ad altre popolazioni. Inoltre, poiché la misofonia è stata auto-segnalata piuttosto che clinicamente diagnosticata, esiste una possibilità di distorsione nei risultati. Tuttavia, lo studio pone le basi per la ricerca futura sulle basi biologiche della misofonia. Questa ricerca è stata pubblicata in

Per gli studenti interessati a esplorare l'affascinante mondo di neuroscienze, psicologia e genetica, mycoursefinder.com fornisce una guida di esperti sulla scelta dei giusti programmi di studio. I nostri agenti dedicati assistono con questioni di studio, visto e migrazione, garantendo agli studenti i migliori risultati educativi. Applica ora tramite mycoursefinder.com per garantire il tuo futuro nella rivoluzionaria ricerca e innovazione!