Comprendere la differenza tra invecchiamento e fragilità

Friday 14 February 2025
0:00 / 0:00
L'invecchiamento è un inevitabile processo biologico, mentre la fragilità è una condizione prevenibile caratterizzata da vulnerabilità e declino delle riserve fisiologiche. Rimanendo attivi, socialmente connessi e mantenendo una dieta ricca di nutrienti, gli individui possono ridurre il rischio di fragilità e promuovere l'invecchiamento più sano.

Qual è la differenza tra invecchiamento e fragilità?

uno è inevitabile - l'altro non è

L'invecchiamento è una parte naturale e inevitabile della vita. Non importa quanti frullati verdi bevi o quanti prodotti per la cura della pelle "anti-invecchiamento" usi, il processo di invecchiamento non può essere fermato. Tuttavia, mentre tutti noi età, non tutti sperimenteranno fragilità. Sebbene l'invecchiamento e la fragilità siano strettamente correlati, non sono la stessa cosa. Comprendere la distinzione tra i due può aiutare le persone a prendere misure proattive per mantenere la loro salute e il loro benessere con l'età.

Cosa sta invecchiando?

A livello biologico, l'invecchiamento risulta dall'accumulo di danni cellulari e molecolari nel tempo. Ciò porta a un graduale declino della funzione fisica e mentale, un aumentato rischio di malattia e, in definitiva, un endpoint inevitabile: la morte.

Nonostante questa realtà, molte persone tentano di rallentare il processo di invecchiamento, spendendo milioni in prodotti e trattamenti per mantenere un aspetto giovane. Mentre la scienza deve ancora scoprire una pillola magica per la longevità, alcune scelte di stile di vita possono supportare l'invecchiamento sano.

In Australia, circa una persona su sei (16% della popolazione) ha più di 65 anni. Nonostante ciò, l'invecchiamento è spesso temuto. Tuttavia, non è necessariamente il processo di invecchiamento stesso che provoca preoccupazione, ma piuttosto la paura di diventare fragile.

Cos'è la fragilità?

La fragilità è una condizione caratterizzata da una maggiore vulnerabilità a causa di un declino delle riserve fisiologiche tra più sistemi del corpo. In genere si manifesta attraverso sintomi come debolezza muscolare, velocità di camminata lenta, stanchezza, perdita di peso involontaria e bassi livelli di attività.

Inoltre, la fragilità è spesso legata alla minore densità ossea e all'osteoporosi, condizioni che aumentano il rischio di cadute e fratture. Le persone fragili trovano più difficile riprendersi da fattori di stress come infezioni, ammissioni ospedaliere o cadute rispetto a coloro che non sono fragili.

Sebbene la fragilità sia più comune negli adulti più anziani, può anche colpire gli individui più giovani con malattie croniche come le malattie cardiache. È importante sottolineare che la fragilità non è una condizione irreversibile; Può essere prevenuto, gestito o addirittura invertito attraverso i cambiamenti dello stile di vita.

prevenzione della fragilità

L'adozione di un approccio proattivo alla salute può ridurre significativamente il rischio di fragilità. Ecco alcune strategie chiave:

1. Rimani attivo

L'esercizio fisico regolare, in particolare l'allenamento di resistenza (come squat, affondi o esercizi di banda di resistenza), è essenziale per prevenire la fragilità. Molti esercizi possono essere fatti a casa con una guida dalle risorse online o potresti prendere in considerazione l'idea di unirti a una palestra o consultare un fisioterapista.

Le linee guida per l'attività fisica australiana raccomandano almeno 30 minuti di attività a intensità moderata quasi tutti i giorni della settimana. Inoltre, incorporare esercizi di equilibrio e flessibilità può aiutare a mantenere la forza e la stabilità, riducendo il rischio di cadute.

2. Rimani socialmente connesso

La solitudine e l'isolamento sociale possono contribuire alla fragilità. Impegnarsi in attività della comunità, unirsi ai club o semplicemente mantenere un contatto regolare con amici e familiari può aiutare a sostenere il benessere mentale e fisico.

3. Revisionare i farmaci regolarmente

La polifarmacia (assumere cinque o più farmaci) è collegata ad un aumentato rischio di fragilità. Alcuni farmaci possono anche interferire con la capacità del corpo di assorbire i nutrienti o mantenere la massa muscolare. Le revisioni regolari dei farmaci con un medico o un farmacista possono garantire una gestione ottimale e ridurre i rischi potenziali.

4. Mantenere una dieta ricca di nutrienti

L'assunzione di proteine ​​adeguata è cruciale per mantenere la massa muscolare e prevenire la fragilità. Gli adulti di età superiore ai 50 anni dovrebbero puntare a 64 g di proteine ​​al giorno (uomini) e 46 g al giorno (donne), mentre quelli di oltre 70 dovrebbero aumentare l'assunzione rispettivamente a 81 g e 57 g. Gli alimenti ricchi di proteine ​​includono carni magre, pollame, frutti di mare, uova, latticini, legumi e noci.

Consulenza Un dietista può fornire una guida su misura e gli integratori possono essere raccomandati per le persone che lottano per soddisfare le loro esigenze dietetiche.

Un approccio più intelligente a un futuro più sano

Comprendere la differenza tra l'invecchiamento e la fragilità consente alle persone di adottare passi proattivi verso un futuro più sano. Rimanendo attivi, socialmente impegnati e consapevoli della nutrizione e dei farmaci, il rischio di fragilità può essere significativamente ridotto.

Per studenti e professionisti nelle industrie sanitarie e benessere, acquisire competenze in gerontologia, fisioterapia o nutrizione può contribuire a migliori risultati dell'invecchiamento. Mycoursefinder.com offre percorsi di istruzione su misura che aiutano gli studenti a perseguireLe carriere si sono concentrate sul miglioramento della salute e del benessere. Fai il primo passo per fare la differenza esplorando oggi corsi pertinenti!